Vai al contenuto

Terra piatta. Chi ci vive? I terrapattisti!

terra piatta

Terra piatta vuol dire: usare solo due dimensioni per capire la realtà dei fenomeni che ci circondano.
Molte persone non capendo questa allegoria hanno banalizzato il concetto prendendo la deriva del “terrapiattismo” credendo realmente che la terra fosse piatta.
Non hanno compreso che si tratta di una metafora usata da chi sa per dividere il mondo e chi lo popola secondo il grado di comprensione delle dimensioni che riescono a percepire quando vengono sottoposte ad un evento.

Questo video ci mostra questa realtà. Ora chiediamoci metaforicamente: su quale pianeta abbiamo vissuto fino ad oggi, sulla terra piatta? Quante dimensioni di un accadimento riusciamo a comprendere? Quante connessioni riusciamo a scorgere? Quante reazioni a catena multidimensionali abbracciamo con il giusto distacco derivante dall’inevitabilità che lo genera?

Una volta che ci liberiamo dalle due dimensioni del mondo duale, allora ci eleviamo e iniziamo a scorgere una verità a cui non avevamo accesso prima.
Ogni dimensione che aggiungiamo alla comprensione del mondo fenomenico inizierà a crearci stupore.
Inoltre, volenti o nolenti, inizieremo a distaccarci dai “terrapiattisti” (coloro che vedono le cose solo ad una o massimo due dimensioni).
Aggiungendo la terza dimensione vedremo il sopra e il sotto. In tal modo eleveremo il nostro karma e il nostro spirito. Per fare ciò dobbiamo cercare di comprendere che, anche noi prima, eravano abitanti di quel pianeta piatto e grigio.
Bisognerà quindi non odiare chi ne fa parte solo perchè noi ne siamo usciti. E’ uno sforzo inizialmente difficile ma col tempo e con molta di sciplina ci si riesce.

Quindi rimanere intrappolati in sole due dimensioni ci rende costantemente angosciati e infelici.
Inoltre quando si vive in una o due dimensioni, si tende a ripetere sempre la stessa routine di comportamento e quindi si rimane intrappolati in una gabbia invisibile che tende a riproporsi all’infinito.

Il metodo ci spiega proprio queste regole. Regole a cui non avevamo accesso prima e che ora possiamo fare nostre per scorgere con stupore la multidimensionalità di ogni evento che osserviamo.
Abbiamo a disposizione ben 12 dimensioni entro le quali possiamo muoverci quando accade un evento.
Quindi perchè limitarci a vivere solo con due?

Molti si chiedono chi sia il migliore psicologo o il migliore psicoterapeuta. La risposta è: il migliore psicologo o il migliore psicoterapeuta di se stessi è proprio lì davanti allo specchio.
In Psicologia Facile puoi trovare molti temi di discussione tra cui scegliere: Psicologia cognitiva, Psicologia della personalità, Psicologia dello sviluppo, Psicologia e le leggi Universali, Psicologia e neuroscienze, Psicologia e politica, Psicologia e religioni, Psicologia e storia, Psicologia ed economia, Psicologia sociale e di comunità.