Sessualità e religioni. Un argomento interessante da approfondire per comprendere come in passato le religioni interpretassero le relazioni interpersonali tra gli esseri umani. La creazione di ansia e potere sociale sulla base di una ira di Dio. Un Dio geloso e rigoroso. Per nulla tollerante.
Codice deuteronomico
Il libro è scritto in ebraico e, secondo l’ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la sua redazione definitiva, ad opera di autori ignoti, è collocata al VI-V secolo a.C. in Giudea, sulla base di precedenti tradizioni orali e scritte, in particolare della cosiddetta fonte deuteronomista del VII secolo a.C.
Nello stesso periodo nasceva la prima moneta coniata nel 685 in Lidia, antica regione dell’Asia Minore: si trattava di una moneta di elettro (una lega greggia di oro e argento) senza figure o scritte. In seguito i greci coniarono monete d’argento con la figura di Poseidone, il dio del mare, e questa prassi venne via via seguita da altri popoli, tanto che all’inizio del V secolo a.C. la moneta era diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo.
Fanno riflettere due cose.
La prima è quella che generazioni di popoli interi abbiano dato credito a un libro scritto da “autori ignoti“.
La seconda, che la redazione orale del libro sia concomitante alla nascita della moneta e che la pubblicazione scritta dello stesso fosse stata fatta quando la moneta circolava in tutto il mediterraneo.
Ma torniamo alla parte del libro che si riferisce ai rapporti relazionali uomo donna.
Le regole sotto riportate sono state prese da Wikipedia: sessualità e religioni.
- Norme sulla presa in moglie di donne catturate durante la guerra (Libro del Deuteronomio 21: 10-14);
- Poliginia: nascita e riconoscimento dei figli di molteplici mogli (Deuteronomio 21: 15-17);
- Travestitismo: vietato sia agli uomini che alle donne, nessuna sanzione viene menzionata (Deuteronomio 22: 5):
- Relazioni sessuali prematrimoniali: una donna accusata (e poi rea) di non essere in stato di verginità al momento del matrimonio deve essere mandata a morte; tuttavia, se l’accusa si rivela falsa, l’uomo che ha portato l’accusa davanti ai giudici dev’essere punito con una multa (Deuteronomio 22: 13-21);
- Adulterio (definito come un uomo che ha rapporti sessuali con la moglie di un altro uomo): pena di morte per entrambi i partner (Deuteronomio 22:22);
- Rapporto sessuale con una vergine che non è ancora fidanzata: l’uomo deve pagare una multa al padre della donna e poi sposarla. Non può mai divorziare da essa (atto di ripudio). (Deuteronomio 22: 28-29);
- Rapporto sessuale con una vergine fidanzata all’interno di una città: la morte per lapidazione per l’uomo e per la donna (anche se non ha mancato di gridare) (Deuteronomio 22: 23-24);
- Rapporto sessuale con una vergine fidanzata al di fuori della città: pena di morte per l’uomo, nessuna punizione per la donna (Deuteronomio 22: 25-27);
- Matrimonio: agli uomini viene proibito di sposare la moglie di suo padre (Deuteronomio 22:30);
- Polluzione (emissioni notturne di sperma): un uomo che ha un “sogno bagnato” durante il servizio militare è contaminato e deve osservare il rituale appropriato per ripristinare la sua purezza (Deuteronomio 23: 9-11):
- Divieto di risposarsi nuovamente con la stessa donna dopo il divorzio: un uomo non può rimpiangere una moglie da cui ha precedentemente divorziato se si sposa con qualcun altro e poi ridiventa divorziato (Deuteronomio 24: 1-4);
- Matrimonio obbligatorio di una vedova di un fratello morto (levirato): un uomo deve sposare la vedova del fratello morto se il fratello non ha figli; una sanzione di “disgrazia sociale” viene imposta ad un uomo che rifiuta il suo obbligo (Deuteronomio 25: 5-10).
Per quanto possano sembrare assurdi tali norme sessiste totalmente sbilanciate a favore del maschio, sessualità e religioni sono sempre stati un tabù. Un argomento molto delicato. Il motivo principale è che il Chakra sessuale è uno dei più importanti se non il più importante fra tutti in quanto generatore di vita e prosecutore della specie.
E’ uno di quelli che regolano l’equilibrio omeostatico del corpo creando una serie di ormoni positivi: serotonina e dopamina per citare i più importanti. Ovviamente come in tutte le cose c’è bisogno del giusto equilibrio. Quando si esagera e lo si sbilancia c’è il rischio di creare il meccanismo contrario cioè quello del “liberismo sessuale” (che è quanto stiamo vivendo oggi). Oggi il concetto della triade sesso-soldi-potere è imperante e la sua deviazione sulla mente è sotto gli occhi di tutti.
Se non si ha il giusto equilibrio mentale, spirituale e fisico, in realtà il sesso può portare dei grandi squilibri nel momento in cui non c’è un “balance” generale del corpo e armonizzazione dei Chakra. Il contro effetto boomerang può produrre piuttosto un attaccamento unilaterale verso quel Chakra in particolare. Un comportamento ossessivo compulsivo.
Questo rappresenta un grosso ostacolo per l’evoluzione spirituale dell’uomo. Tuttavia, invece, rappresenta un grande vantaggio per coloro i quali devono avere un certo potere sulle masse.
Il proibizionismo ha sempre generato l’effetto opposto: il desiderare compulsivamente ciò che è proibito perdendone il significato originario rovesciandolo! Una sorta di “legge dello specchio reverso“.
Niente è più desiderabile di quello che la gente ti dice di non fare.
Invece quando facciamo del buon sesso consapevole, attiviamo una chimica rigenerativa in tutto il corpo.
Chi gestiva le religioni sapeva bene questo elemento. Lo scopo era quello di gestire un popolo che potesse essere sottomesso perchè frustrato da una chimica negativa (si doveva fare sesso solo per procreare), generata dai sensi di colpa sugli atti sessuali, innescando l’effetto opposto. La brama del sesso!
Quando si è stressati e frustrati da un punto di vista sessuale, l’ira, la rabbia, l’odio e l’intolleranza crescono dentro gli animi delle persone. Queste emozioni negative poi venivano indirizzate in conflitti tra popoli generando guerre. Le guerre erano fonte di immensa ricchezza per chi le finanziava. Un gioco perverso che non veniva e che non viene ancora compreso del tutto oggi giorno.
Menti ingenue che venivano soggiogate da una oligarchia religioso-finanziaria che gestiva le forme pensiero e gli stereotipi mentali. Non serve la psicologia per comprendere questi aspetti basici. Basta il buon senso.
Fare sesso fa bene ma fare l’amore è indubbiamente meglio. Ricordiamo che il sesso è l’espressione massima dell’amore per se stessi e nel rispetto delle persona con cui viene praticato. Dare piacere per avere piacere. Un ballo, una danza che va condotta da entrambi i ballerini con sincronicità.
Il Cantico dei Cantici ne è la prova. Un testo che parla di un rapporto d’amore tra due amanti.
Il tema della sessualità e religioni è stato toccato anche da Rabbi ‘Akìva uno dei più grandi saggi di Israele, che affermava:”Il mondo intero non è tanto prezioso quanto il giorno in cui fu dato a Israele il Cantico dei Cantici, perchè tutti gli Scritti sono sacri ma il Cantico dei Cantici è il sacro per eccellenza” (Mishnà Yadayìm 3,5).
Sesso-Soldi-Potere: ogni cosa bella nasconde sempre il suo opposto nell’altra faccia della medaglia. Quella che il bravo illusionista nasconde al pubblico. A buon intenditor…
Molti si chiedono chi sia il migliore psicologo o il migliore psicoterapeuta. La risposta è: il migliore psicologo o il migliore psicoterapeuta di se stessi è proprio lì davanti allo specchio.
In Psicologia Facile puoi trovare molti temi di discussione tra cui scegliere: Psicologia cognitiva, Psicologia della personalità, Psicologia dello sviluppo, Psicologia e le leggi Universali, Psicologia e neuroscienze, Psicologia e politica, Psicologia e religioni, Psicologia e storia, Psicologia ed economia, Psicologia sociale e di comunità.