Il web è colmo di informazioni su Rudolf Steiner (1861-1925), austriaco. Basta digitare su internet per trovare migliaia di pagine e contenuti sul teosofo oltre che pedagogista e architetto. E’ di certo una personalità di spicco e rilievo alla quale il XX secolo non può certo non ispirarsi in merito a tematiche quali antroposofia, pedagogia, filosofia ed esoterismo.
Aderì alla società teosofica, co-fondata da Helena Blavatsky detta Madame Blavatsky, e nel 1902 divenne segretario generale del ramo tedesco.
Nel video c’è la descrizione della sua filosofia e del suo pensiero con alcuni elementi biografici.
Nel video successivo troviamo una lettura del testo di Rudolf Steiner “L’Iniziazione. Come si conseguono le conoscenze dei mondi superiori?”.
Opera Omnia n.10 Edizione del 1926: attualmente di pubblico dominio.
La lettura del testo ha la finalità di indurre il lettore a rapportarsi con l’opera originale.
La natura, per Rudolf Steiner, è da intendersi come la manifestazione di una realtà spirituale che si esprime più direttamente nell’arte e nel pensiero.
L’uomo è composto di sette princìpi che sono: il corpo fisico, il corpo etereo, il corpo astrale, l’io, l’io spirituale, lo spirito vitale, l’uomo spirito.
Ringraziamo i canali Youtube che hanno pubblicato contenuti sul pensiero antroposofico di Rudolf Steiner.
Per chi volesse approfondire suggeriamo di partire dai contenuti ufficiali, dai testi presi durante le sue conferenze che è possibile trovare in rete o cliccando qui) e che manifestano la sua linea di pensiero.
Potrebbe interessarti anche: I sette specchi esseni di Gragg Braden.
Molti si chiedono chi sia il migliore psicologo o il migliore psicoterapeuta. La risposta è: il migliore psicologo o il migliore psicoterapeuta di se stessi è proprio lì davanti allo specchio.
In Psicologia Facile puoi trovare molti temi di discussione tra cui scegliere: Psicologia cognitiva, Psicologia della personalità, Psicologia dello sviluppo, Psicologia e le leggi Universali, Psicologia e neuroscienze, Psicologia e politica, Psicologia e religioni, Psicologia e storia, Psicologia ed economia, Psicologia sociale e di comunità.