Vai al contenuto

Il potere della KABBALAH di Yehuda Berg

potere della Kabbalah

Vogliamo riportare alcune parti del libro “il potere della Kabbalah” di Yehuda Berg che sono alla base della comprensione del senso della vita e dello scopo della stessa. La comprensione di alcune verità sblocca la conoscenza e delle capacità mentali e psichiche che prima erano atrofizzate.

Buona lettura.

Per favore, fate attenzione:
Resta in realtà un solo avvertimento, un severo divieto riguardo alla saggezza e alle lezioni della Kabbalah. Tale avvertimento risale al secondo secolo, ed è il primo dei 12 Principi Spirituali che verranno presentati in questo libro: Non credete a nulla di ciò che leggete! (…) La Kabbalah può dirci molte cose: come e quando ha avuto origine il mondo; perché continuiamo a ricadere sempre nelle stesse cattive abitudini; perché continuiamo a evitare quelle attività che sappiamo essere buone e positive per la nostra vita; perché esiste il caos; come dare senso e forza spirituale a ogni nostro momento di veglia.
Sono affermazioni solenni… ma non credeteci. Non credete a una sola parola. Neppure per un secondo. La sola idea di credere implica un residuo di dubbio, mentre il conoscere non lascia traccia di scetticismo. Significa certezza.
Convinzione assoluta. Nelle viscere. Nel cuore. Nell’anima. Dunque, per favore, mettete alla prova ogni lezione di questo libro. Applicate questi principi alla vostra esistenza.
Vivete queste lezioni e osservate se la vostra vita migliora. Respiratele e poi guardate se « l’aria » si fa più pulita.

Una sorgente di saggezza:
Immaginate che esista una misteriosa saggezza in grado di svelare e unificare ogni legge fisica e spirituale dell’esistenza…
Immaginate che da tale saggezza abbiano tratto la loro vera origine tutti gli insegnamenti spirituali, le religioni arcaiche, Gesù , Maometto, Mosè, Adamo ed Eva e la stessa Creazione del mondo….
Immaginate che le sue rivelazioni abbiano avuto una pro fonda influenza sui maggiori pensatori della storia, incluse le grandi anime appena citate… Immaginate che, in un tempo molto lontano, una ristretta cerchia di eminenti saggi sia riuscita a comprenderla e a tramandarla attraverso testi che furono tenuti nascosti per duemila anni… Infine immaginate che questa misteriosa saggezza possa svelare tutti i segreti dell’universo, dare risposta a ogni domanda, risolvere ogni vostro dilemma… Tale saggezza esiste davvero, nonostante sia stata tenuta segreta per gran parte della storia dell’umanità.
Essa prende il nome di Kabbalah, e i visionari che ebbero il coraggio di contemplare e interpretare i suoi misteri furono chiamati cabalisti. Il più importante testo della Kabbalah è lo Zohar (« [Il libro dello] Splendore ») i cui insegnamenti mistici hanno trovato eco nelle menti più brillanti dell’intera storia dell’uomo – in campo spirituale, filosofico, religioso e scientifico. Una cosa che la maggior parte dell’umanità ignora

La nascita del mondo e della luce:
C’era una volta, ancora prima dell’esistenza del concetto stesso di tempo, una sola e semplice realtà: Energia. Si! Prima ancora che il tempo stesso avesse inizio, esisteva un’Energia infinita. Tale forza si estendeva senza limiti riempiendo l’eternità, espandendosi nell’infinito al di là del tempo, dello spazio, del moto. Secondo la Kabbalah questa Energia sconfinata era l’unica realtà. Non c’era nient’altro. Niente. Soltanto una pura e infinita forza di quiete che pervadeva tutto.
L’infinita forza dell’Energia è stata chiamata in molti modi: Dio, Signore dell’Universo, Divino Creatore e così via.
Gli antichi cabalisti si riferivano a questa Energia servendosi del termine Luce. Ogni nostra attività non è che una ricerca della Luce che si manifesta in moltissimi modi. La Luce non è Dio, ma un’energia che proviene da Dio.
Nella Kabbalah la saggezza viene chiamata Luce! I cabalisti capiscono che l’intera Bibbia è un codice. E’ un po’ come la musica. Dovete ascoltare la melodia e l’interpretazione per poter veramente apprezzare il brano. La Kabbalah è lo strumento del nostro universo che suona il brano della Creazione. La Bibbia è lo spartito.
Circa 15 miliardi di anni fa, prima che si formasse l’universo, non esisteva niente. Né tempo né spazio. L’universo ebbe origine in un punto preciso. Quel punto era circondato dal nulla assoluto. Esso esplose con una forza inimmaginabile espandendosi come una bolla alla velocità della luce. Questa energia, alla fine, si raffreddò e si conglomerò in materia: stelle, galassie, pianeti.
L’universo fu originato dal nulla da un unico punto di luce. Questo nulla è chiamato il Mondo Senza Fine. Il Mondo Senza Fine era colmo di luce infinita. La luce poi si contrasse in un unico punto originando uno spazio primordiale. Al di là di questo punto non si conosce nulla. Dunque tale punto è chiamato l’Inizio.
Dopo essersi contratto, il Mondo Senza Fine emanò un raggio di luce. Questo raggio poi si espanse. Tutta la materia ebbe origine da quel punto.
In base ai calcoli dello Zohar, anche l’evento sopra descritto si verificò circa 15 miliardi di anni fa.
Per nascondere la Luce splendente del Mondo Senza Fine e creare quel minuscolo puntino in cui sarebbe stato generato il nostro universo – furono innalzati dieci veli. Gradualmente, di velo in velo, l’intensità della Luce fu schermata, fino a trasformarsi in semioscurità.

Questi dieci veli diedero origine a dieci diverse dimensioni che in ebraico sono chiamate le Dieci Sefirot: KETER (la dimensione più elevata, rappresenta il regno più splendente della Luce, il più vicino al Mondo Senza Fine); BINAH, CHOCHIMAH, GEVURAH, CHESED, TIFERET, HOR, NETZACH, YESOD, MALKHUT (situata nella posizione più bassa, rappresenta la dimensione più oscura, il nostro universo fisico).

L’unico residuo di Luce nel nostro universo oscuro è una “luce pilota” che ci permette di esistere. Tale “luce pilota” è la forza vitale dell’umanità.
Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata non è distinguibile dalla magia. La Kabbalah è la scienza dell’anima e la fisica (e la metafisica) dell’appagamento. La Kabbalah usa un’unica parola per definirsi: Desiderio! Il desiderio rappresenta realmente la nostra qualità intrinseca. La materia di cui siamo fatti. Ciò che ci fa funzionare. Siamo tutti desideri ambulanti che cercano costantemente di soddisfare le proprie esigenze. Se non fosse per un desiderio interiore, gli esseri umani non muoverebbero neppure un dito.
Alcune persone desiderano l’appagamento sessuale, altre quello intellettuale. Alcuni religioso. Altri
materiale. Alcuni la fama, altri l’illuminazione. Alcuni hanno sete di viaggi e avventure, altri di solitudine. Alcuni i beni materiali e il denaro. Altri rincorrono gli allori accademici.
Secondo la Kabbalah il desiderio umano opera su tre livelli:
Primo Livello – Questi desideri affondano le loro radici nella concupiscenza animale. I bisogni, le esigenze e i comportamenti appresi di un individuo esistono solo per appagare quelle urgenze primarie. Le persone che si trovano al Primo Livello si servono del pensiero razionale, come fa ogni essere umano, ma allo scopo di assecondare il loro desiderio animale. « Uno schiavo non si eleva mai al di sopra del suo padrone », dichiara il cabalista Rabbino Ashlag. Secondo Livello – Questi desideri cercano di soddisfare esigenze che non appartengono al regno animale, come
l’onore, il potere, il prestigio, il controllo sugli altri. I bisogni e, di conseguenza, i pensieri, le scelte, le decisioni e le azioni di queste persone sono volte esclusivamente a soddisfare al massimo grado questi desideri.
Terzo Livello – Infine esistono dei desideri volti essenzialmente alla sfera razionale. Mirano alla massima gratificazione di un desiderio di natura intellettuale. Ciò include il desiderio di saggezza, sapienza e la ricerca di risposte.
« Questi tre tipi di desiderio», afferma il Rabbino Ashlag, «si ritrovano in ciascun rappresentante della razza umana; tuttavia in ciascun individuo si mescolano in proporzioni diverse, e ciò spiega le differenze che esistono tra un essere umano e un altro.»
Un Vaso: nel linguaggio della Kabbalah si parla del desiderio come un Vaso. Anche se alla fine ci può essere un limite al nostro appetito, non esistono limiti al nostro desiderio.
Dunque ora sappiamo chi siamo realmente: una scintilla del Vaso originario che andò in pezzi.
La nostra essenza, la sostanza di cui siamo fatti è il desiderio. Noi desideriamo la Luce. In altre parole noi desideriamo felicità, saggezza, divertimento, appagamento, serenità, benessere e il piacere in ogni sua forma.
Tutti questi elementi della Luce vennero nascosti affinché potessimo diventare la causa dell’Illuminazione.
Sei delle dieci dimensioni si raggrupparono in una sola e, nel loro insieme, prendono il nome di Mondo Superiore.
Secondo la Kabbalah, quella contrazione è il segreto cabalistico che si cela dietro la frase i Sei giorni della Creazione. Sei giorni della Creazione erano un’espressione in codice per indicare il raggruppamento delle sei dimensioni in una sola. All’Onnipotente sarebbe bastato un solo istante per creare ogni cosa.
Duemila anni dopo che gli antichi cabalisti rivelarono che la realtà si suddivide in dieci dimensioni – e che sei di esse si sono raggruppate in una – i fisici arrivarono alle stesse conclusioni e concepirono la Teoria delle superstringhe.
In base a questa teoria il nostro universo sarebbe costituito da piccoli cicli di vibrazioni. Vibrazioni diverse creano diverse particelle di materia.
Il regolamento di quello che è il più difficile dei giochi fu trascritto circa 2000 anni fa in un antico manoscritto cabalistico. Questo libro, l’autorevole corpus di conoscenza sulla Kabbalah, è lo Zohar e contiene tutti i segreti spirituali che regolano il Gioco della Vita. L’autore è un gigante tra i cabalisti, il Rabbino Simeon ben Yochai.
Nel corso dei secoli che seguirono, moltissimi coraggiosi cabalisti furono oggetto di disprezzo da parte dell’establishment religioso a causa dei loro sforzi per rendere lo Zohar accessibile a persone di ogni ceto. Molto sangue andò versato, molte persone furono torturate e molte esistenze vennero brutalmente troncate.
Secondo la Kabbalah tutti noi nasciamo con una benda sugli occhi. Prima di poter approfondire le regole del gioco della vita e agire davvero in base a esse, dobbiamo toglierci la benda dagli occhi e scoprire una cosa fondamentale.
Chi è il nostro Avversario? Nel corso della storia religiosi, filosofi e poeti hanno dato nomi diversi all’Avversario,tra cui Lucifero, Belzebù, Mister Hyde, l’Inclinazione al Male, il Lato oscuro, Darth Vader, il Signore delle Tenebre, la Bestia… la Malvagia Strega dell’Ovest! A prescindere dal nome che gli si voglia dare, gli antichi cabalisti affermavano che l’Avversario era reale.
Molto reale. Sebbene non riusciate a vederlo con i vostri occhi, è reale quanto gli invisibili atomi che sono nell’aria ed è altrettanto ubiquo e potente dell’invisibile forza di gravità. Il suo vero nome ‐ come ci hanno rivelato gli antichi saggi cabalisti – è Il termine (suh‐tàhn, con l’accento sulla seconda sillaba) si traduce con «Satana». Quel nome è una parola in codice per indicare il comportamento reattivo ‐ indotto dall’ego ‐ e lui è il più potente di tutti i maghi.
“La beffa più grande che il diavolo ha fatto al mondo è fare credere a tutti che lui non esiste”.
Il nostro Avversario manipola e controlla il Desiderio di Ricevere solo per sé stessi in molti modi. Prima di tutto attraverso i Campi di Battaglia. La lotta contro l’Avversario si combatte su un terreno oscuro e misterioso: la mente umana.
La Kabbalah ci insegna che i nostri pensieri non sono originati dalla materia cerebrale, proprio come la musica non ha origine dalla radio come oggetto fisico. Il cervello è più simile a un’antenna, una stazione ricevente che intercetta un segnale e poi lo ritrasmette alla mente conscia. Secondo la Kabbalah due emittenti cosmiche – la Luce e L’Avversario – mandano segnali al nostro cervello: la loro guerra per l’audience è più dura e decisiva di quella fra i grandi network! Ogni pensiero che ci arriva forte e chiaro e ci spinge a reagire a una situazione è l’Avversario.
Il tempo è un’illusione. Un fantasma creato in parte dai nostri cinque sensi. Ieri, oggi e domani sono fusi in un’unica, indivisa realtà. I fisici non hanno la minima idea di che cosa sia veramente il tempo: la vera definizione e lo scopo del tempo secondo lo Zohar:
‐ la distanza tra la causa e l’effetto
‐ ciò che separa l’azione dalla reazione
‐ lo spazio tra un atto e le sue ripercussioni, tra un crimine e le sue conseguenze.
Il tempo può essere definito anche come la distanza tra una buona azione e i vantaggi che ne derivano. E’ ciò che separa un cattivo comportamento e la rispettiva punizione, ma è anche lo spazio che si crea tra Resistenza e ricompensa.
La comodità non produce una Luce duratura.

La Kabbalah insegna che ciascuno di noi arriva in questo mondo portandosi dietro una “valigia” dalle esistenze precedenti. Concetto di correzione è chiamato “Tikkun”. Dopo aver vissuto anno dopo anno, esistenza dopo esistenza, in questo orribile incubo circolare, nel momento in cui raggiungiamo un punto di sofferenza insostenibile, ecco che conosciamo una sorta di risveglio.
La Kabbalah ci insegna che ogni avversità è un elemento assolutamente positivo. Come l’antidoto al morso velenoso di un serpente è contenuto nel veleno stesso, così la Luce è racchiusa negli ostacoli della vita.