Il fegato è un organo incredibile capace di depurasi e lavorare incessantemente . Alcune volte però potremmo dargli una mano e stimolarlo alla rigenerazione specialmente quando ci sentiamo “pesanti”.
La depurazione del fegato o lavaggio epatico, è un processo naturale estremamente efficace volto a eliminare i calcoli, ripristinando l’equilibrio e la salute dell’organismo in generale. Non tutti sanno che i calcoli biliari non si formano solo all’interno della cistifellea, bensì proprio nel fegato.
L’equilibrio omeostatico del corpo è il primo passo per un equilibrio psichico, psicologico e mentale. Mens sana in corpore sano è il primo passo per iniziare a prendersi cura di se stessi.
Una terapia psicologica seria, fatta da uno psicoterapeuta professionista e professionale oppure da un life coach, deve indirizzare il paziente sia ad un percorso di consapevolezza mentale sia fisico. Come potrà un paziente che va da uno psicologo continuando ad avere una alimentazione negativa, uscire dalla ruota del criceto?
La risposta è: impossibile, per il principio di coerenza! Quindi ecco che se uno psicologo non si informa a priori su quale è il vostro regime alimentare, nei primi incontri, allora meglio cambiare terapeuta subito.
Inoltre ricordiamo che prima di effettuare qualsiasi procedura bisogna sempre prima sentire il proprio medico di famiglia. Lo raccomandiamo sempre. Mai fare di testa propria ma sempre sotto l’osservazione attenta e scrupolosa di un medico.
Lavaggio Epatico Moritz-Clark
Il lavaggio epatico consiste in una vera e propria eliminazione dei calcoli biliari accumulati nel fegato. È una procedura più completa rispetto a prendere degli integratori per il fegato, infatti con questo metodo defecheremo una miriade di sassolini di varie dimensioni (alcuni molto piccoli altri piuttosto grandi) e colori che erano depositati nel fegato.
Cosa serve per effettuare la pulizia del fegato
- Acido malico: 1,5 grammi sciolto in acqua tiepida per 3 volte al giorno prima dei pasti. L’acido malico è molto benefico anche per la muscolatura e patologie come la Fibromialgia che colpisce l’apparato muscolo-scheletrico causando dolore e stanchezza), assunto di sera insieme al magnesio carbonato offre benefici anche nella regolazione delle fasi del sonno e contratture. Usato dagli sportivi per aumentare la resistenza muscolare.
- Sali di Epsom– 4 cucchiai di polvere, 80 grammi, da sciogliere in 750 ml d’acqua (mescolare bene per evitare che rimanda sedimentato sul fondo). I sali di epsom sono conosciuti anche come sale inglese o solfato di magnesio. Chi haun peso sotto i 45/50kg può anche optare per una dose più bassa ovvero 60 grammi di sali di Epsom.
- Olio extra vergine d’oliva (100 ml)
- Succo di pompelmo rosa fresco(200 ml). circa 3 pompelmi.
- Un gabinetto sempre libero. I sali di Epsom agiscono anche come lassativo quindi evitare vita sociale e stare vicini al bagno.
Come effettuare il lavaggio epatico
Il lavaggio epatico o la depurazione del fegato vera e propria dura in pratica meno di un giorno ma ci sono 6 giorni preparativi fondamentali che servono per rendere tutto più fluido ed efficace. Dal lunedì al sabato c’è la preparazione e tra sabato e domenica c’è il vero e proprio lavaggio evitando i giorni di luna piena perché in questi giorni il corpo tende a trattenere maggiormente i liquidi nel cervello e nei tessuti. Il periodo ideale per la pulizia e il recupero è quello di luna nuova.
Cosa mangiare dal lunedì al sabato – Durante la fase di preparazione al lavaggio epatico evitate di consumare cibi o bevande fredde o gelate in quanto raffreddano il fegato. Tutti i cibi e le bevande dovrebbero essere caldi o almeno a temperatura ambiente. Evitare cibi di origine animale, zuccheri, latticini e grassi. Dieta leggera. Quindi è ideale mangiare frutta, verdura e cereali integrali.
Mentre vi sottoponete al lavaggio epatico (tra sabato e domenica), evitate di assumere farmaci, vitamine o integratori che non siano assolutamente necessari. È importante non sovraccaricare il fegato con lavoro extra che possa interferire con il tentativo di depurazione. Evitare grassi e proteine nei due giorni precedenti al lavaggio epatico per avere un maggior quantitativo di bile accumulata.
Cosa fare il giorno del lavaggio pulizia del fegato
Durante la mattinata di sabato bevi l’ultimo bicchieri di acido malico. Esegui la pulizia del colon (opzionale) usando un clistere con un litro e mezzo di acqua a tempera corporea (tiepida) in cui hai infuso per esempio della camomilla. Fai una colazione leggera solo frutta, centrifuche a base di succhi di frutta e verdura freschi. A pranzo non mangiare proteine (uova, carne, pesce, legumi) o grassi come (olio, burro, yogurt, frutta secca). Puoi mangiare riso in bianco con verdure, patate al forno o lesse accompagnate da verdure. Evita il sale e l’olio. È bene mangiare e non saltare il pasto: questa fa sì che il fegato produca bile. Inoltre evitando grassi e proteine, la bile rimarrà accumulata e farà pressione sul fegato per far uscire i calcoli.
Ore 14:00 — Non mangiare o bere dopo le due del pomeriggio. Se non osservi questa regola ti sentirai a disagio più tardi. Prepara i tuoi sali di Epsom. Sciogli 4 cucchiai pieni di sali di epsom in una brocca con 720 ml d’acqua. Dovresti ottenere 4 porzioni da 180 ml ciascuna, mescola bene cercando di far sciogliere i sali.
Ore 18:00 — Bevi un bicchiere (180 ml) dal contenuto della caraffa. Se non riesci a sopportare il sapore amaro può essere molto utile tenere in bocca una fetta di limone mentre si beve la pozione, per diminuirne il sapore amaro. Oppure aggiungere un po’ di limone alla soluzione.
Ore 20:00 — Ripeti il ciclo delle 18:00. È vitale seguire l’orario con precisione. Successivamente capita di andare più volte al bagno.
Ore 22:00 — Versa nel frullatore olio di oliva (100 ml) e succo (200 ml) di pompelmo rosa. Frulla tutto e bevi. Mantieni una posizione eretta verticale in piedi mentre assumi la bevanda.
Finito di bere, sdraiati immediatamente oppure non riuscirai ad espellere i calcoli. Prima ti sdrai più calcoli riuscirai ad espellere. Vai immediatamente a letto. Rimani in questa posizione disteso a pancia in su per 20-30 minuti. Si può avere il busto leggermente rialzato e con la testa in alto sul cuscino.
Addormentati il prima possibile o potresti impedire ai calcoli di uscire. Può capitare di dover andare in bagno alcune volte.
06.00. Metti la sveglia e alle 6:00 del mattino (non devi alzarti prima delle 6 dal letto per far completare la procedura) bevi il terzo bicchiere dalla caraffa. È bene se ritorni a letto quando hai finito di bere. Potresti sentire la necessità di scaricare in bagno, fallo e nota se escono dei calcoli. Per vederlo bene può essere indicato farla sul bidet così notare i sassolini.
08.00. Prendi la quarta ed ultima dose di bicchiere di sali di Epsom. Da questo momento inizierai ad evacuare frequentemente, con una frequenza abbastanza intensa, che si protrarrà fino alle 10.00-11.00. È indicato fare un pò di movimento fisico o una passeggiata vicino casa.
Puoi verificare l’uscita dei calcoli cercando nel gabinetto palline di color verde che stanno a galla perché contengono colesterolo. La prova evidente che ci sono calcoli e non residui di cibo è che solo la bile del fegato è di color verde pisello. Controlla sia quelli verdi che quelli di color marrone.
10.00. Puoi fare colazione con della frutta o dei succhi freschi.
12.00. Puoi fare un pranzo leggero, ed entro sera o la mattina seguente si può ritornare alla normalità e iniziare a sentire i primi segni di miglioramento. A pranzo ad esempio vanno bene riso con verdure, oppure pasta/pane con salse leggere a base di verdure. A cena: bene la verdura cotta, asparagi e carciofi soprattutto e pesce al vapore, pollo o legumi.
Continuate a consumare pasti leggeri durante i giorni seguenti e ricordate: il vostro fegato e la vostra cistifellea hanno subito un importante applicazione senza effetti collaterali dannosi e senza costi.
Se non ci sono controindicazioni e solo dopo il via libera del medico di base, raccomandiamo tale applicazione almeno due volte l’anno. Subito dopo le feste Natalizie, se possibile e prima dell’estate.
In Psicologia Facile puoi trovare molti temi di discussione tra cui scegliere: Psicologia cognitiva, Psicologia della personalità, Psicologia dello sviluppo, Psicologia e le leggi Universali, Psicologia e neuroscienze, Psicologia e politica, Psicologia e religioni, Psicologia e storia, Psicologia ed economia, Psicologia sociale e di comunità.