Vai al contenuto

Esseri umani istruzioni per l’uso

Esseri umani istruzioni per l'uso

Esseri umani istruzioni per l’uso? quando mai ci sono state date?
Immaginiamo di comprare una nuova lavatrice perchè quella vecchia si è rotta dopo anni di onesto servizio. Appena arrivati a casa, sballiamo il pacco con trepidazione. La nuova lavatrice ha moltissime funzioni che l’altra non aveva. L’altra era semplice. Questa invece ha 125 programmi diversi e asciuga pure.
Va da Dio e non consuma un’ostia.
Cerchiamo il manuale di istruzioni, ma stranamente non c’è!
Allora torniamo precipitosamente al negozio per chiedere spiegazioni. Il negoziante risponde che il manuale di istruzioni non esiste! Non lo hanno fabbricato! Ci dobbiamo arrangiare da soli.

Ma il venditore ha una soluzione che propone a tutti gli acquirenti: per ovviare alla mancanza del manuale fantasma, diverse organizzazioni hanno provveduto a pubblicare dei libretti non ufficiali più o meno open source.
Ci sono quelli che si arrogano il diritto di essere più ufficiali di altri e che impongono il loro manuale di istruzioni. Che poi è quello che va per la maggiore tra gli acquirenti che pensano: “beh se lo usano gli altri allora lo uso pure io”.
Tuttavia le rispettive interpretazioni si trovano in disaccordo sull’uso e sullo scopo di varie funzioni della lavatrice. Vi sono perfino dei tasti che non trovano spiegazione in alcuna delle diverse interpretazioni. Altri tasti invece, se premuti, attivano l’autodistruzione totale!
Continuiamo perplessi ad ascoltare il venditore, che accenna perfino a tediose e incancrenite controversie legali tra le diverse organizzazioni.

Assurdo? Non tanto. Quando nasciamo nessuno ci da il libretto di istruzioni. Come funziona la macchina mentale che impatta sulla macchina biologica che altera i nostri stati emotivi? Come funziona l’anima e come si connette allo spirito?
La cosa forse peggiore è che durante lo scorrere della storia non si sia redatto un vero e proprio manuale di istruzioni ufficiale che mettesse tutti d’accordo. Perché?
Rendere libere le persone, spiegandogli come funzionano e cosa ci stanno a fare qui sulla terra, è sempre stato un tabù. Tutto si ripete ciclicamente e nessuno impara dagli errori degli antenati passati in un balletto di energie duali e contrapposte che solo chi ha raggiunto alti gradi nella gerarchia massonica, o in altre comunità spirituali, può evocare e tramandare agli iniziati.

In compenso esistono varie dottrine religiose, filosofiche e scientifiche “accreditate” o “a cretinate“, fate voi, che tentano di ovviare a tale inconveniente spiegando che cosa devono fare TUTTI gli esseri umani nella loro vita.
Il guaio è che le diverse dottrine non sono sempre in accordo tra di loro: anzi, spesso si trovano in contrasto, e nel corso della storia vi sono state perfino delle guerre o delle rivoluzioni proprio per queste leggerissime controversie!
Inoltre tali dottrine affermano tutto e il contrario di tutto. Si oppongono l’un l’altra per creare una confusione strumentale nella quale il caos e l’egoismo regnano sovrani. Servono, a chi invece conosce, a tenere tutti al guinzaglio di una dualità che riempie solo le loro tasche.
A nessuno è venuto mai in mente di creare un manuale di istruzioni su come funziona l’essere umano e di farlo leggere a scuola fin dalle elementari?


Esseri umani istruzioni per l’uso… non pervenute.
Forse perché, come abbiamo detto, se le persone sapessero il reale funzionamento della macchina biologica, mentale, animica e spirituale dell’essere umano sarebbero FINALMENTE liberi?
La libertà è una grande responsabilità. Il percorso che bisogna fare per diventare liberi dagli stereotipi e dalle forme pensiero omologanti che governano il mondo meccanico è lungo e non privo di insidie. Il giusto metodo può aiutare nella comprensione di questo cammino detto il “viaggio dell’eroe“.
Buon viaggio…

Molti si chiedono chi sia il migliore psicologo o il migliore psicoterapeuta. La risposta è: il migliore psicologo o il migliore psicoterapeuta di se stessi è proprio lì davanti allo specchio.
In Psicologia Facile puoi trovare molti temi di discussione tra cui scegliere: Psicologia cognitiva, Psicologia della personalità, Psicologia dello sviluppo, Psicologia e le leggi Universali, Psicologia e neuroscienze, Psicologia e politica, Psicologia e religioni, Psicologia e storia, Psicologia ed economia, Psicologia sociale e di comunità.