Vai al contenuto

Psicologia e storia

Ninna nanna di Trilussa

La Ninna nanna di Trilussa nota come Ninna nanna della guerra è una poesia/canzone basata sui versi scritti da Trilussa nell’ottobre del 1914 all’inizio della prima guerra mondiale: …Ninna nanna, piglia sonno ché se dormi non vedrai tante infamie e tanti guai che succedono nel mondo fra le spade ed… Leggi tutto »Ninna nanna di Trilussa

La Natura degli Arconti, trattato gnostico nei codici di Nag Hammadi

“La Natura degli Arconti” o “Ipostasi degli Arconti” (III° secolo dopo Cristo) è un trattato gnostico in lingua copta incluso nei codici di Nag Hammadi, si tratta di un’esegesi di Genesi 1-6 che espone la mitologia gnostica sulla creazione del cosmo e dell’umanità. Proseguì nuovamente Maria, e disse a Gesù:… Leggi tutto »La Natura degli Arconti, trattato gnostico nei codici di Nag Hammadi

Uroboro. Cosa significa realmente?

L’Uroburo è l’immagine di un serpente che si morde la coda e la inghiotte. A livello di psicologia delle masse, psicologia sociale e di comunità è un elemento importantissimo da tenere presente a livello di simbolismo e di significato. Uroboro o uruboro: questa diffusissima figura simbolica rappresenta, sotto forma animalesca,… Leggi tutto »Uroboro. Cosa significa realmente?

Rudolf Steiner e l’antroposofia

Il web è colmo di informazioni su Rudolf Steiner (1861-1925), austriaco. Basta digitare su internet per trovare migliaia di pagine e contenuti sul teosofo oltre che pedagogista e architetto. E’ di certo una personalità di spicco e rilievo alla quale il XX secolo non può certo non ispirarsi in merito… Leggi tutto »Rudolf Steiner e l’antroposofia

Il Necronomicon, libro maledetto

Il Necronomicon, libro nefasto per evocare i morti e gli spiriti maligni, è ritenuto a buon diritto una delle burle più riuscite della storia letteraria, che dobbiamo al genio dell’americano Howard Phillip Lovecraft probabilmente andando a scimmiottare il famoso libro deuteronomio e delle sue maledizioni per chi non dovesse applicare… Leggi tutto »Il Necronomicon, libro maledetto

L’imperatore Costantino il grande o il sanguinario?

L’imperatore Costantino detto “il grande” era veramente un illuminato come ci viene raccontato sui banchi di “squola” (errore commesso volontariamente a scopo ironico e sarcastico, NDR) oppure era un opportunista sanguinario senza scrupoli?Risponderemo come Corrado Guzzanti quando imitava Quelo: “la seconda che hai detto.”Campione del cristianesimo o cinico tiranno che… Leggi tutto »L’imperatore Costantino il grande o il sanguinario?