Vai al contenuto

Psicologia dello sviluppo

Essere genitori oggi: Bambini che mettono al mondo Bambini

Essere genitori oggi essendo persone stereotipate e non risvegliate potrebbe essere più che mai controproducente. Agli inizi del 1900 la popolazione mondiale contava circa un miliardo di persone, oggi siamo circa otto miliardi: una proliferazione incontrollata creata dall’accaparramento delle risorse disponibili. Mettere al mondo un figlio oggi, a maggior ragione,… Leggi tutto »Essere genitori oggi: Bambini che mettono al mondo Bambini

La materia oscura e l’energia oscura. Perché corruzione ed egoismo trainano il mondo?

La nascita della Materia Oscura è profondamente legata ai grandi progressi fatti in cosmologia, la branca della fisica che studia la nascita e l’evoluzione del nostro Universo. Fino alla prima metà del 1900 si credeva che la quasi totalità della massa dell’Universo risiedesse nelle stelle; oggi invece sappiamo che queste… Leggi tutto »La materia oscura e l’energia oscura. Perché corruzione ed egoismo trainano il mondo?

Rapporto tra tecnologie ed educazione secondo Lowick

Che rapporto esiste tra tecnologie ed educazione? E’ importante sottolineare come alla base delle nuove tecnologie troviamo le diverse teorie che nei diversi anni si sono susseguite, lo stesso Lowick sottolinea l’importanza delle principali teorie: comportamentista, cognitivista, costruttivista e socio-costruttivista e di come queste hanno avuto un notevole impatto nelle… Leggi tutto »Rapporto tra tecnologie ed educazione secondo Lowick

Intelligenza convergente e divergente

Guilford individua due modalità di pensiero, Intelligenza convergente e divergente: Convergente: è un processo di tipo logico-deduttivo, ovvero porta ad un ragionamento che conduce ad un’unica soluzione. Consente quindi di convergere verso la soluzione del problema. Divergente: si parla di pensiero creativo, in quanto il pensiero diverge verso soluzioni alternative… Leggi tutto »Intelligenza convergente e divergente