Vai al contenuto

Cabala o Qabbalah?

Cabala o Qabbalah

Cabala o Qabbalah (Ebraico, “tradizione, ricezione”), in generale, la mistica ebraica in tutte le sue forme; specificamente, la forma esoterica di teosofia manifestatasi nel XIII secolo in Spagna e Provenza attorno al Sefer ha-zohar o più semplicemente Zohar (Libro dello Splendore), da cui hanno tratto origine successivi movimenti mistici ebraici.

La Cabala o Qabbalah spagnola medievale, la forma più importante di mistica ebraica, era un sistema teosofico che, influenzato da neoplatonismo e gnosticismo, si articolava in un linguaggio simbolico che spiegava la natura del mondo divino e le sue connessioni occulte con il creato. Il sistema era pienamente espresso nello Zohar, scritto tra il 1280 e il 1286 dal cabalista spagnolo Mosé de León, ma attribuito al rabbino del II secolo Simeon bar Yohai. Oltre ogni contemplazione umana esiste Dio quale è in sé, ovvero un efflusso dinamico di forza inconoscibile: l’immutabile En Sof (Infinito). Gli aspetti o attributi conoscibili attraverso la relazione di Dio col mondo creato sono le emanazioni dell’EEn Sof, configurate in dieci sefiroth (regni o piani) e considerate archetipi del creato la cui comprensione dischiude le dinamiche occulte dei cosmi e della storia. Lo Zohar fornisce un’interpretazione cosmico-simbolica dell’ebraismo: fatti e personaggi della storia di Israele divengono simboli di eventi e processi della vita interiore di Dio. Così interpretata, l’osservazione corretta dei dieci comandamenti assume un significato cosmico. L’aspetto cosmico dello Zohar viene portato alle estreme conseguenze e reso tuttavia più coerente nella Qabbalah luriana (dal nome del suo formulatore, Isaac ben Solomon Luria). In questo sistema l’En Sof si contrae in sé al momento della creazione, lasciando spazio per il mondo, ma anche per il male: compito dell’uomo diventa quindi la redenzione (tiqqun) del mondo e il ricongiungimento con la divinità. Fondamentali sono, a questo scopo, la preghiera e l’osservanza dei comandamenti. La Cabala o Qabbalah si trasformò in tal modo in un movimento messianico popolare, che generò poi il messianismo sabbaziano e il chassidismo polacco del XVIII secolo.

Il testo è tratto dal sito www.riflessioni.it che invitiamo a visitare per approfondimenti.

Molti si chiedono chi sia il migliore psicologo o il migliore psicoterapeuta. La risposta è: il migliore psicologo o il migliore psicoterapeuta di se stessi è proprio lì davanti allo specchio.
In Psicologia Facile puoi trovare molti temi di discussione tra cui scegliere: Psicologia cognitiva, Psicologia della personalità, Psicologia dello sviluppo, Psicologia e le leggi Universali, Psicologia e neuroscienze, Psicologia e politica, Psicologia e religioni, Psicologia e storia, Psicologia ed economia, Psicologia sociale e di comunità.